Ancora oggi si respira nel quartiere l’aria della Roma di un tempo. Le anziane donne del Rione, spesso sedute nei cortili oppure affacciate alle finestre intente a stendere il bucato o ad osservare il passaggio, tramandano di bocca in bocca la versione più accreditata circa l’origine del nome: “garbata e bella” sarebbe stata “un’ostessa”, assai benvoluta per i suoi “servigi” di non accertata natura… Una passeggiata alla Garbatella fa apprezzare una Roma genuina e sanguigna che non ha ancora perduto la sua anima e la sua energia, dove il senso di appartenenza è fortemente radicato.
Nata nel 1918 come borgata, a lungo misconosciuta e sottovalutata, oggi la Garbatella si è ripresa con gli interessi tutta quell’attenzione un tempo negata. È uno dei quartieri più di tendenza, più a misura d’uomo e più ambìti: il riscatto di una zona ancora autenticamente popolare e dalle mille sorprese. Oggi Garbatella è prima di tutto diventata Rione – il primo rione fuori le Mura – vedendosi così riconosciuta la matrice storica e una significativa valenza anche culturale.
E’ diventata un quartiere appetibile, grazie all’amenità dei suoi scorci e il suo essere una sorta di “quartiere paese” staccato dai turistici rioni centrali di Roma e da altre zone della città molto più caotiche. A questo si aggiunga la sua vivibilità e la sua vitalità, percepibile non solo attraversandola ma anche dal fermento culturale tipico del quartiere
Architettonicamente, l’ispirazione primaria del nuovo quartiere era quella della città giardino all’inglese, anche se rivisitata: un complesso di case unifamiliari dotate di cortili interni e di appezzamenti di terreni agricoli. La logica è quella del lotto, che è il vero protagonista della sistemazione urbanistica del quartiere, cui si adattano una varietà di stili fra i quali spicca il barocchetto romano visibile da molti edifici del rione, tipico dell’edilizia popolare di quegli anni.
Itinerario alla Garbatella con Roma A Piedi:
http://www.romaapiedi.com/itinerari-turistici-roma/garbatella/
Nei dintorni:
MUSEO DELLA CENTRALE MONTEMARTINI
BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA
LE VIE DELLO SHOPPING – VIALE MARCONI
Punti di interesse non turistici:
SEDE del GRUPPO ESPRESSO – LA REPUBBLICA, L’ESPRESSO, LIMES